Come usiamo le Pillar Page nell'Inbound Marketing

come-usiamo-le-pillar-page-nellinbound-marketing-ofg-advertising-agenzia-di-comunicazione-a-milano

Da qualche mese a questa parte, in OFG Advertising abbiamo iniziato a utilizzare le Pillar Page anche nell'Inbound marketing e con buoni risultati.

Vuoi sapere  come sfruttare le potenzialità di posizionamento del topic cluster e realizzare una pillar page che attiri traffico organico? 

Continua a leggere e ti racconteremo come utilizziamo le pillar page nelle campagne Inbound.

Perché le pillar page sono importanti per l’inbound marketing

Innanzitutto, cerchiamo di capire il concetto di base delle pillar page in relazione a una strategia di inbound marketing.

Scarica i 15 passi per ottimizzare la campagna inbound >

Come già saprai, uno degli obiettivi dell’inbound marketing è quello di creare anche on line esperienze di valore per gli utenti, partendo da contenuti.

Per essere rilevanti, gli articoli o i video che pubblichi devono essere utili e risolvere un problema o 'pain point' degli utenti (leggi la nostra guida all'Inbound Marketing, se vuoi approfondire).

Dobbiamo creare non solo contenuti di qualità (che apportino valore e informazioni effettivamente utili ai visitatori), ma anche in grado di posizionarsi bene lato SEO.

In poche parole, articoli che rispondano ai quesiti degli utenti in modo esaustivo, rintracciabili nel web e che aumentino la nostra authority quale esperti di settore.

Una pillar page contribuisce a raggiungere questi obiettivi: 

  • aiuta il posizionamento e la visibilità nel web grazie;
  • fornisce risposte rilevanti, pertinenti ed esaustive alle ricerche degli utenti su un determinato topic.

Se vuoi approfondire e conoscere esattamente cos’è una pillar page, puoi leggere la nostra Pillar Page: guida all’uso.

Come sviluppiamo le pillar page delle campagne di inbound marketing

Ricerchiamo gli argomenti di interesse

Per iniziare, è molto consigliato fare una ricerca per individuare gli argomenti di interesse per i nostri potenziali clienti o clienti già acquisiti.

O partiamo dall’analisi delle pagine e degli argomenti del sito per individuare quelli più performanti (scopri come misurare le performance dei tuoi contenuti inbound).

Oppure facciamo una ricerca on line e sui social media per capire quali sono gli argomenti più popolari, legati al topic che vogliamo sviluppare.

Per individuare gli argomenti di cui parlano gli utenti, puoi usare tool on line come Buzzsumo  o SemRush (tool per i topic).

Diamo una struttura a funnel alla Pillar page

Una volta individuati i topic, costruiamo la pillar page sviluppando un funnel di lettura inbound interno alle stessa che parte dal generale al particolare:

  • top of the funnel
  • middle of the funnel
  • bottom of the funnel

Organizziamo gli argomenti in paragrafi con sottotitoli.

Usiamo le keyword in modo strategico

Le keyword non devono essere al centro del contenuto e, soprattutto, non devono essere ripetute fino alla nausea, ma vanno usate in maniera sensata.

A OFG studiamo una gerarchia di keyword e long tail keyword che usiamo per testo e sottotitoli, senza forzature.

Generiamo lead con Call to Action e contenuti scaricabili

Inseriamo almeno tre CTA (call to action) e relativi contenuti scaricabili, ognuno legato alle propria fase di lettura: awareness, consideration, decision.

Stiamo attenti a costruire conversion path coerenti sia con il contenuto, sia con le esigenze degli utenti per poter generare contatti, creare engagement e raggiungere gli obiettivi.

Scarica il template per costruire la tua Pillar Page

Ogni scaricabile, infatti, deve essere coerente con il contenuto della pillar page e, ovviamente, con il topic generale sviluppato in questa pagina.

Ad esempio, un e-book di approfondimento sull’argomento trattato oppure un whitepaper o una swipe file, che fornisca dati aggiornati o le ultime novità degli studi sull'argomento.

Creiamo il cluster topic con i link

Gli aspetti più dettagliati e gli approfondimenti della tematica sono sviluppati dai post correlati (i post sub-topic) linkati alla pillar page e che a loro volta si collegano ad essa tramite backlink.

Ciò contribuisce a creare e aumentare l’authority del sito sui motori di ricerca.

Il contenuto Inbound, la coerenza dei topic e delle keyword affrontate, nonché dei link interni favoriscono la visibilità on line della pagina pilastro stessa.

Vuoi provare ad utilizzare le pillar page nella tua campagna di Inbound Marketing?

Se vuoi, puoi scaricare il template e provare a costruire la tua pillar page!

Compila il questionario sulla crescita aziendale: ricevi la liste delle azioni  da sviluppare>