Dato che i like non sono più un valido strumento di misurazione di quanto la pagina sia apprezzata, come ci comportiamo? Cerchiamo di capire quanto engagement genera la pagina: la via più breve è tenere sotto controllo le «persone che ne parlano». Per «persone che ne parlano» (abbreviazione internazionale PTAT, People Talking About This) si intendono gli utenti unici che hanno creato una storia in relazione ad una Pagina (cliccando su Mi Piace, scrivendo sulla bacheca, commentando o condividendo un Post, rispondendo ad una Domanda, interagendo con un evento creato dalla Pagina, taggando la Pagina in una foto, menzionando la Pagina). Il numero che vedete viene aggiornato quotidianamente ma si riferisce sempre ai 7 giorni precedenti.
Da Facebook dicono anche che questa statistica può essere considerata come un “barometro della quantità di conversazione generata dalla pagina stessa”. A cosa serve? Di base a ridimensionare il fenomeno della compravendita di pagine e fan su Facebook, fornendo una quotazione più onesta del prodotto. E a dare l’idea di quanto quella pagina sia curata e seguita dagli amministratori.
Fondamentalmente è una versione semplificata e immediata che sostituisce il Tasso di Engagement, cioè quanto le persone interagiscono con quella determinata pagina. Sono molte le formule per misurare l’ER e in realtà non ce n’è una giusta, l’importante è che, una volta fatta la propria scelta, si continui ad usare la stessa formula per avere dati comparabili tra loro. Ecco le principali.
- LIKE + CONDIVISIONI+ COMMENTI / #FAN * 100: formula più diffusa, non tiene conto del numero di post pubblicati in quel periodo.
- LIKE + CONDIVISIONI + COMMENTI / #FAN / #POST * 100: inserisce la variabile legata al numero di post pubblicati nell’intervallo di tempo che vogliamo considerare
- PTAT / #FAN * 100: facile da calcolare ma il PTAT è relativo solo all’ultima settimana per cui non prevede un calcolo su periodi più lunghi. Inoltre il PTAT considera azioni non direttamente imputabili ai post.
- PTAT / #FAN / #POST * 100: tiene conto del numero di post ma rimangono i limiti legati al PTAT.
- LIKE + CONDIVISIONI + COMMENTI / REACH / #POST * 100: questa è quella più completa e integrata, un po’ più complicata da calcolare.
Luca Bizzarri
Leggi tutti gli articoli sulla gestione di un profilo aziendale di Facebook:
- Gestire una pagina Facebook: disegnare la strategia
- Gestire una pagina Facebook: il piano editoriale
- Gestire una pagina Facebook: postare, moderare, gestire i problemi
- Gestire una pagina Facebook: misurare le performance
La tua azienda non è ancora social e interessa fare marketing con Instagram? Leggi i nostri articoli: