Al giorno d’oggi si sente parlare sempre più spesso di marketing e comunicazione digitale, a volte, tuttavia, senza aver chiaro il rapporto che intercorre tra di essi.
In questo post proveremo a fare un po’ di chiarezza a cominciare dalla loro definizione.
Il marketing digitale è l’insieme di tutte quelle attività che utilizzano i canali e strumenti digitali per entrare in contatto con il proprio target (ad esempio, social media, advertising on line, applicazioni mobile, siti, e commerce…) e raggiungere i propri obiettivi.
Rispetto al marketing tradizionale esistono delle differenze, a partire proprio dal concetto delle 4P (product, price, placement e promotion).
Nonostante questo asset sia confermato nel mondo digital, tuttavia, è mutato in maniera profonda il rapporto con il cliente.
Infatti, se nel marketing tradizionale il potenziale fruitore del prodotto svolgeva un ruolo secondario a favore dell’azienda che era al centro dell’attenzione, nel marketing digitale è il consumatore (anzi, la buyer persona) che costituisce il fulcro intorno al quale ruotano le altre attività di un brand.
Di conseguenza è mutato non solo il modo di concepire il destinatario, ma anche gli strumenti per raggiungerlo e comunicare con lui.
Non a caso anche la comunicazione si è adattata ai cambiamenti del digital marketing: si è passati da un tipo di comunicazione unidirezionale rivolta ad un cliente che la percepiva in maniera passiva, ad una comunicazione digitale bidirezionale in cui l’utente vuole conoscere e dialogare in maniera attiva e multicanale con il brand di riferimento.
La comunicazione digital è uno degli strumenti strategici attraverso cui il marketing può raggiungere i propri obiettivi: il rapporto tra comunicazione e marketing digitale è quindi molto stretto e di reciproca collaborazione.
Soprattutto oggi, con la profonda diffusione dei mezzi Digital, non è possibile pensare ad una strategia di marketing senza includere in essa la comunicazione digitale: senza il contributo di una, l’altro non può rivelarsi davvero efficace: se vuoi approfondire, scopri come è costruito un piano di comunicazione.
In particolare, nell’ equilibrio ideale tra questi due elementi, il marketing svolge il ruolo di individuare i goal che devono essere raggiunti a livello aziendale (oltre ai tempi e ai modi in cui questo deve accadere), mentre la comunicazione digitale ha la funzione di aiutare a raggiungere questi obiettivi, creando le circostanze ideali affinché questo avvenga.
Usando una metafora, potremmo dire che la comunicazione è la benzina che permette di raggiungere i traguardi individuati dal marketing: senza l’uno, l’altro fa ben poca strada.
Per saperne di più, leggi il nostro articolo su obiettivi di marketing e obiettivi di comunicazione.
Esempio pratico.
Facciamo adesso un esempio per comprendere in profondità il rapporto tra marketing e comunicazione digitale: supponiamo che, dopo un’attenta analisi, venga stabilito come obiettivo quello di vendere i propri prodotti anche tramite e-commerce (obiettivo di marketing digitale).
Per farlo, bisognerà generare traffico qualificato verso il proprio sito ed e-commerce. Il primo passo è individuare il proprio target, ovvero stabilire il profilo del proprio utente/cliente potenziale in termini di età, sesso, esigenze, abitudini digitali, touchpoint più utilizzati e interessi.
Una volta fatto, ecco che comincia la parte di comunicazione multicanale la cui finalità è quella di creare e far crescere la brand awareness on line del proprio marchio presso l’audience di riferimento (obiettivo di comunicazione digital).
Per raggiungere questo obiettivo, la comunicazione potrà utilizzare una o più di queste attività:
- Creazione di una sezione magazine o di un blog all’interno del sito nella quale possano essere pubblicati contenuti di valore per il target che contribuiscano a diffondere la conoscenza, i valori del brand e i vantaggi di affidarsi a questo, nonché favoriscano posizionamento e visibilità del sito rispetto ai motori di ricerca. Per questo l'Inbound Marketing è molto utile.
- Impostare una strategia di comunicazione social media e distribuzione dei propri contenuti che preveda l’apertura e la gestione di presidi aziendale sulle piattaforme utilizzate dalle proprie Buyer Personas.
- Prevedere il sostegno di un investimento media, ad esempio il Social Advertising - su Facebook, Instagram e LinkedIn, per esempio – può rivelarsi un potente strumento di valorizzazione del proprio brand!
- Creazione e attivazione di una campagna di comunicazione e advertising on line per diffondere i propri messaggi e creare traffico in target verso il sito/ecommerce.
