Fare marketing con Instagram

Guida a come fare marketing con instagram OFG Advertising agenzia di comunicazione a Milano

Le guide di Ofg Advertising: fare marketing con Instagram

Nuovo appuntamento con le guide di Ofg Advertising: guida a come fare Marketing con Instagram. Tra i social media, Instagram è quello che piace di più in assoluto, perché facile, diretto ed immediato: scatti o filmi, scegli il filtro, modifichi le impostazioni di luce, contrasto, struttura e pubblichi, condividendo immagini e “real life”. Ma non solo: ti permette di connetterti con migliaia e migliaia di persone in pochissimo tempo e in pochi semplici click.

Potremmo tranquillamente definirlo come il social per eccellenza, amato e utilizzato da tutti, grandi e piccoli, brand e aziende. Non è un caso infatti che venga usato soprattutto per fare marketing. Pensa che circa il 70% degli iscritti utilizza Instagram per seguire i brand e l’80% degli utenti scopre nuovi prodotti o servizi su Instagram.

Ora non hai tempo di leggere la guida? Scarica il PDF!

Insomma, si tratta di una vera e propria piattaforma globale, in grado di influenzare le decisioni di acquisto e che permette ai brand di rendere più “umani” i propri contenuti, attirare nuovi talenti, mostrare e valorizzare i propri prodotti, ispirare la propria audience. Se stai cercando un strumento online dove accrescere la brand awareness e mostrare i tuoi prodotti, Instagram è quello che fa per te, perché ti dà la possibilità di promuoverli in maniera friendly e coinvolgente, senza l’obiettivo di una vendita immediata.

Ovviamente gestire un profilo aziendale, ossia un profilo business non è come gestirne uno personale: non puoi fare quel che vuoi, pubblicare alle ore in cui sei libero e sottovalutare l’aspetto grafico-estetico o testuale. Devi imparare ad organizzarti!

Ecco perché la nostra guida “Come fare Marketing con Instagram” ti potrà essere d’aiuto: vedremo quanto è importante essere presenti su questo social in maniera strategica e pianificata, seguendo poche semplici regole.

Indice

  1. Instagram è il mezzo giusto per la tua azienda?
  2. Impostare una strategia di Marketing su Instagram
  3. Definire lo stile del proprio profilo
  4. Costruire un piano editoriale di successo
  5. Profili da seguire
  6. Misurare le performance del proprio profilo
  7. Breve guida alle Instagram Stories

Instagram: è il mezzo giusto per la tua azienda?

Come già sappiamo, Instagram è uno dei social più diffusi ed utilizzati, amati da persone e aziende. In altre parole, piace perché è: semplice, veloce, diretto, intuitivo, divertente e con un forte potenziale comunicativo. Attraverso foto e video, le persone sono attratte e incuriosite dai profili di utenti o brand, se ne interessano e sono portate ad aggiornarsi quotidianamente su di essi.

Dicendo così, però, significa che, con pochi semplici passaggi, il profilo business della tua azienda potrebbe ottenere risultati soddisfacenti in breve tempo. Sì e no. Sì perché Instagram ti permette di raggiungere più facilmente le tue buyer personas, rendendole più partecipe e vicine a te e al tuo settore di competenza. No perché non è tutto così scontato: anche per gestire un profilo business, ci vogliono obiettivi chiari e definiti, pianificazione e costanza.

Quindi, prima di aprirne uno, rispondi alla seguente domanda: “Instagram è il mezzo giusto per la mia azienda?”. Valuta attentamente i tuoi obiettivi di marketing e comunicazione, cercando di capire se le peculiarità di Instagram possono conciliare con le tue esigenze di business e quanto tempo e risorse dovresti dedicare. Una volta capite queste cose, sei pronto per iniziare!

Ora non hai tempo di leggere la guida? Scarica il PDF!

Impostare una strategia di marketing su Instagram

Prima di passare alla strategia vera e propria, è importante definire gli obiettivi di marketing e comunicazione, ovvero avere una visione chiara e definita di quello che si vuole fare con il proprio profilo business, dai risultati che si intendono raggiungere ai messaggi che si vuole trasmettere. Ovviamente conoscere anche il tuo target di riferimento ti aiuta per ottimizzare tempi e risorse e personalizzare i contenuti.

A questo punto, il passo successivo è pianificare, ovvero impostare una strategia, che ti permetta di partire fin da subito con il piede giusto e di capire in quale direzione procedere. Anche perché senza pianificazione e organizzazione, otterresti solo il risultato contrario, con un dispendio maggiore e inutile di tempo e denaro.

La miglior strategia da adottare per Instagram, ma vale per tutti i social, è un approccio S.M.A.R.T., ovvero:

  1. Specific: sfruttare le peculiarità del mezzo
  2. Measurable: scegliere KPI matematicamente controllabili
  3. Attainable: scegliere obiettivi raggiungibili
  4. Relevant: generare contenuti rilevanti per il target
  5. Time based: definire la frequenza e dedicarci del tempo.

Quindi, definendo obiettivi precisi e quantificabili e pianificando una campagna marketing di Instagram efficace e realmente attuabile, hai le basi per iniziare e aprire il tuo profilo business. Da qui, la strada non è in discesa, anzi ancora più “faticosa” perché ci vuole una presenza frequente e costante, cercando sempre di mantenere uno stile uniforme e coerente.

Chi è un Influencer? Scarica gratuitamente la guida all'influencer marketing>

Definire lo stile del proprio profilo Instagram

Il passo successivo è definire lo stile del tuo profilo aziendale, aspetto determinante che deve essere curato con costanza e attenzione, in modo da dare un’immagine del tuo brand seria, professionale e affidabile. Ma soprattutto deve rispecchiarla ed uniformarsi ad essa nel carattere, nei colori e nello stile.

Niente va lasciato al caso: a partire dalla composizione grafico-estetica del tuo profilo, dalla palette di colori, fino ai caratteri e ai filtri. Il tutto deve presentarsi in modo omogeneo e coerente, uguale in ogni post e contenuto che andrai a pubblicare. Anche perché solo mantenere una certa linearità stilistico-editoriale permetterà alla tua azienda di aumentare la brand awareness e di creare più interesse ed interazione da parte degli utenti.

Infine, non sottovalutare il potere degli hashtag, che identificano categorie di argomenti e servono alle persone per trovare più facilmente i tuoi post. Sono molto importanti perché ormai sono diventati il principale metodo di ricerca.

Insomma, personalizzare il proprio profilo è fondamentale per realizzare un canale di successo.

Costruire un piano editoriale di successo

Ora che hai individuato qual è lo stile più adatto al tuo profilo e al tuo brand, non ti resta che dedicarti alla creazione del piano editoriale. Come crearne uno funzionale e di successo?

La risposta è nei contenuti. Ricorda che la scelta dei contenuti è la base per una buona strategia e quindi, se vuoi raggiungere i risultati che ti sei prefissato inizialmente, devi partire proprio da quelli. Fortunatamente oggi Instagram ti offre diversi formati di post: oltre al semplice foto post, ci sono i video, le Stories, post con Shoppable link per vendere online.

Puoi utilizzarli tutti oppure concentrarti solo su alcuni di questi: scegli le migliori opzioni per te in base ai prodotti/servizi che offri e a cosa vuoi comunicare. I tuoi contenuti dovranno parlare di te e del tuo settore di competenza; quindi trova il modo più interessante e coinvolgente per farlo.

Ma attenzione: il piano editoriale non va lasciato identico per sempre, è giusto apportare variazioni. Modificalo nel tempo adattandolo alle evoluzioni della piattaforma, degli utenti e dei format proposti e misurando sempre ogni esperimento con il relativo impatto sui follower.

Organizzare i tuoi contenuti? Scarica il template >

I profili da seguire su Instagram

Una volta elaborato e studiato il piano editoriale, sei pronto per iniziare a creare i tuoi post. Anche qui, ci sono regole da seguire e rispettare per realizzare il post perfetto, in modo da rendere più appealing la tua pagina agli occhi degli utenti.

Se non hai ancora le idee chiare su come utilizzare al meglio video e stories o con quale foto iniziare a pubblicare, puoi prendere spunto da profili di successo e imparare così tutto quello che c’è da sapere per potersi distinguere. Se questo non ti dovesse bastare, noi di OFG abbiamo selezionato per te dieci profili business da cui imparare le best practice di questo social network.

Instagram Marketing: perché è importante misurare le performance?

Fare marketing con Instagram non significa solo saper gestire al meglio il proprio profilo business, pubblicando con cadenzialità foto e video, rispettando lo stile e il format più adatti alle proprie esigenze.

Significa anche sapersi migliorare per poter crescere. E per fare questo, hai bisogno di misurare e analizzare le tue performance, andando a capire cosa funziona e cosa no, cosa c’è da migliorare e cosa da cambiare. Da una parte, quindi, il monitoraggio dei dati risulta sì essenziale ai fini della buona riuscita della tua attività ma, dall’altra, ti aiuta a controllare e mantenere aggiornata la tua presenza online.

Per poter misurare le tue azioni, hai bisogno di tool specifici: puoi utilizzare Instagram Insight, lo strumento di analytic offerto dalla piattaforma stessa oppure affidarti a tool esterni. Ne esistono sia di gratuiti che a pagamento e di diverse tipologie: tool per monitorare le performance, tool di editing immagini e video, tool per programmare i post, tool per l’analisi dei follower, ecc.

Vuoi saperne di più sul Digital Marketing? Scarica la guida gratuita!

Instagram Stories: perché sono importanti e i migliori tool da utilizzare

Anche le Instagram Stories, come i normali foto post, hanno un forte potenziale comunicativo, in grado di attrarre e creare engagement. Pensa che ogni giorno le stories vengono visualizzate da più di 500 milioni di utenti: un dato che ti dovrebbe far pensare a quanto sarebbe utile e conveniente utilizzarle nella tua strategia di Instagram marketing.

Se infatti per le persone sono un modo simpatico e divertente per intrattenere e farsi intrattenere, per le aziende sono un mezzo ancora più diretto ed immediato per interagire con il proprio pubblico e con i potenziali clienti.

In realtà, sono molteplici i vantaggi che puoi trarre dal loro utilizzo, ma la cosa fondamentale da ricordare è il forte impatto emotivo che hanno sui follower che, interessati alla tua attività, tenderanno a seguirti sempre più e a sentirsi partecipi della tua realtà.

Detto altrimenti, le tue buyer personas non solo avranno interesse a conoscere sempre più di te e del tuo brand, ma magari saranno portate ad avanzare all’interno del buyer’s journey compiendo qualche azione.

Ovviamente anche per le stories puoi realizzare contenuti personalizzati scegliendo il template, lo stile e gli sticker più adatti a te e alla tua attività col fine di renderli più professionali e appealing allo stesso tempo. Ma come per i post normali puoi anche monitorare le tue performance tramite Instagram Insight.

Instagram rimane un mistero? Scarica la guida gratuita!