Instagram marketing: chi seguire su Instagram

Instagram-marketing-chi-seguire-su-instagram.jpg

Eccoci ad un nuovo appuntamento con la Guida di OFG Advertising: fare marketing con Instagram. Dopo aver visto come impostare il tuo canale e come creare un piano editoriale, ti sarai forse chiedendo come utilizzare al meglio video e stories, oppure quali immagini scegliere per il tuo canale.

Se sei in cerca di ispirazioni e idee, molto meglio imparare da chi ha successo e scoprire le best practice del settore! Ecco, allora, alcuni profili da seguire e da cui prendere spunti per creare la tua strategia instagram.

Instagram rimane un mistero? Scarica la guida gratuita!

Visual art: creare un proprio linguaggio su Instagram

 Alcuni profili meritano un follow per la qualità dei contenuti condivisi, ma, soprattutto, per il loro stile incisivo e sempre riconoscibile. Sarebbe impensabile, infatti, credere di fare instagram marketing senza creare un proprio linguaggio, accessibile a tutti e degno di nota. Questa è, forse, la sfida più difficile per chi vuole entrare in contatto con un elevato numero di utenti (intendendo con questo termine un traffico di almeno 250.000 utenti al giorno), ma necessaria per rendere il proprio profilo uno dei più apprezzati.

Gli account dei visual artist Benedetto de Maio e Made_By_Helga rispecchiano al meglio questa idea di unicità. Scorrendo le loro gallery è possibile notare come le foto condivise sono scatti ben realizzati che vedono protagonisti oggetti di uso comune, presentati con un punto di vista differente dal solito.

Indispensabili poi video e stories: se i primi sono spesso animazioni dei lavori presentati, le seconde sono invece momenti di dialogo con i followers, utili per capire il livello di apprezzamento di quanto mostrato e indispensabili per modificare e programmare i diversi contenuti.

GoPro e Airbnb, la community 

Non è facile dare al cliente esattamente ciò che desidera o forse sì… se si utilizzano proprio gli scatti dei propri acquirenti! Un buon esempio di ciò è GoPro che pubblica sul proprio canale gli scatti più belli dei propri clienti, realizzati con le ormai note macchine fotografiche. La strategia di user generated content contribuisce a creare e rafforzare la community, facendo in modo che gli acquirenti del prodotto si sentano parte di una grande famiglia.

Sia che si tratti di percorrere delle strade deserte in moto o di immortalare il sorriso del proprio bambino, ciò che conta è rendere l'emozione e l’idea di unicità dei modelli GoPro.

Punta su una strategia di U.G.C. anche Airbnb che sul proprio canale ospita gli scatti più belli degli appartamenti e case presenti sulla piattaforma, realizzati proprio dai proprietari o dai clienti che vi hanno soggiornato.

Organizzare i tuoi contenuti? Scarica il template >

American Express: utile, quando meno te lo aspetti

American Express ha deciso di unire semplicità e creatività in un solo gesto. Mostrare ai potenziali clienti le diverse occasioni di utilizzo delle carte proposte permette di avvicinare il prodotto all'utente, trasmettendo la sensazione di avere a che fare con un servizio nato per semplificare la vita (ormai sempre più frenetica) dell'uomo contemporaneo, usando una strategia molto velata e immagini accattivanti. Il profilo ideale da seguire per chi offre servizi tradizionali, da presentare sotto una nuova veste per incuriosire i potenziali clienti. Sempre a proposito di American Express, non si può non fare riferimento anche all'utilizzo strategico delle stories: mostrare collaborazioni e ultimi aggiornamenti dall'azienda con un breve filmato permette al cliente di osservare da vicino quanto fatto nel dietro le quinte e di avvicinarlo maggiormente al prodotto finale.

Gli influencer: dritto al cuore delle emozioni

Si dice che l’era degli Influencer tramonterà prima o poi, eppure il successo degli account di alcuni ci mostra il contrario.

Chi è un Influencer? Scarica gratuitamente la guida all'influencer marketing>

Impossibile a questo riguardo, non citare il caso della Top Influencer Chiara Ferragni, autrice del blog The Blonde Salad, nonché imprenditrice.

Il suo canale, che presenta un mix ben calibrato di posati fashion e immagini ‘real life’, ha saputo conquistare un pubblico di oltre 11 milioni di follower, in continua crescita. Il piano editoriale, alimentato anche da un sapiente product placement (segnalato con l’hashtag #AD), è fatto per far sognare e mostra la vita della trentenne e futura mamma.

Di tutt’altro tipo - e diversamente interessante -, l'account di un’altra Influencer, ZeldaWasAWriter che ha il merito di aver introdotto su Instagram un modo originale e innovativo per parlare di libri: nel suo profilo, Zelda ci parla anche di opere e autori letterari con le sue foto-recensioni che, neanche a dirlo, sono studiate per raccontare non solo la trama dei romanzi scelti, ma anche le sensazioni provate dal lettore, in un affascinante girotondo di emozioni.

ItalyFoodporn: cavalcare l'onda con stile

Dulcis in fundo (è il caso di dirlo) non poteva mancare ItalyFoodPorn, l'account che ha saputo utilizzare il trend del cibo spazzatura sul web per rivoltarlo totalmente e permettere agli italiani (e non solo) di apprezzare le specialità culinarie che il Bel Paese sa offrire. Per fare ciò, ItalyFoodPorn ha coinvolto gli utenti del web e li ha invitati a condividere piatti tipici e non, preparati in casa o nei locali più alla moda per far venire l'acquolina in bocca ad amanti della buona tavola e curiosi. Il risultato? Un traffico di oltre 220mila follower in continuo aumento.

Questi sono solo alcuni suggerimenti per chi vuole sapere chi seguire su Instagram, per chi volesse saperne di più, il consiglio è di restare sintonizzato e scoprire gli altri contenuti a cui abbiamo pensato per sfruttare al meglio Instagram.