Abbiamo visto che quando trasferiamo un’attività dal livello personale ad un piano professionale ci complichiamo la vita e questo non vale solo per i Social Media. Ma niente panico: oggi vediamo insieme come fare marketing con Instagram o meglio, come impostare una strategia di marketing su Instagram con un approccio S.M.A.R.T.
{{cta(‘b959aaf0-3eb0-455d-813b-def35371e212’)}}
COSA SONO GLI OBIETTIVI SMART: VIDEO.
Ovviamente i Social Media sono solo una parte dell’intero Piano di Comunicazione (qui leggi come costruirne uno) e devono di conseguenza essere accettati come tali: una parte del tutto che performa in maniera proporzionale al resto. Troppe aspettative su questo media usato singolarmente potrebbero essere mal riposte.
Gli obiettivi di Marketing e di Comunicazione
Per sintetizzare, potremmo dire che per gestire con successo un account business su Instagram dobbiamo avere almeno:
- Una visione chiara e definita, che significa obiettivi chiari e misurabili.
- Una certa frequenza di pubblicazione, che significa un piano editoriale programmato.
- Familiarità con il target, che significa conoscere gli strumenti per approfondire la conoscenza delle tue buyer personas.
- Uno stile visivo personalizzato,che significa la definizione di linee guida per la tua attività social (o di comunicazione in generale).
{{cta(‘6a4e3b9f-72b8-4618-813b-e2884345a243’)}}
Ottimo. Ora che ti ho spaventato, facciamoci due domande per capire, innanzitutto, se Instagram può essere il mezzo giusto e per definire di conseguenza la strategia: perché avere obiettivi chiari significa partire con il piede giusto e, come ogni volta, definire gli obiettivi significa definire le linee guida della futura strategia di marketing e comunicazione. Quindi ad esempio:
- Creare una community
- Mostrare i propri prodotti
- Fare awareness sul marchio
- Mostrare la cultura o la vita aziendale
- Aumentare la fidelizzazione
- Distribuire news e aggiornamenti (branded contents)
Se stabilisci un paio di obiettivi – presi o meno dagli esempi qui sopra -, hai già fatto un grande passo avanti. Il punto è che gli obiettivi definiscono la strategia e la strategia di comunicazione definisce i mezzi da utilizzare.
La prima domanda che ti devi fare, quindi, è: Instagram (o qualsiasi altro media) è il mezzo giusto da utilizzare per raggiungere gli obiettivi che mi sono posto?
Se la risposta è no, la seconda domanda che ti devi fare è: qual è il mezzo che mi consentirà di raggiungere i miei obiettivi nel minor tempo? Non ne farei una semplice questione di costo, non in questa fase. Per quanto sia corretto mantenere i costi sotto controllo, non capisco la spasmodica ossessione verso il risparmio: non stiamo parlando di comprare un pacco di pasta con il 50% di sconto ma del raggiungimento di obiettivi strategici di comunicazione e marketing dai quali dipendono mesi se non anni di lavoro e sui quali verremo valutati. Vale la pena mettere i risultati dietro al fattore risparmio? La decisione è tua, non mia.
A questo punto, domanda dopo domanda, avrai una lista di media, organizzati per affinità con le buyer personas (e per costi di gestione) e pronti ad essere utilizzati.
Non manca altro che definire la strategia di comunicazione: cosa dico alle mie buyer personas? In che modo? Che tono di voce devo usare?
{{cta(‘cd4cbb28-5313-4346-9944-824de857e315’)}}
In linea di massima, vale per Instagram ma anche per tutti gli altri Media, dobbiamo riuscire a mantenere un approccio smart, o meglio S.M.A.R.T.:
- Specific: sfruttare le peculiarità del mezzo
- Measurable: scegliere KPI matematicamente controllabili
- Attainable: scegliere obiettivi raggiungibili
- Relevant: generare contenuti rilevanti per il target
- Time based: definire la frequenza e dedicarci del tempo.
Un esempio pratico: l’account Instagram di OFG Advertising
Condivido con voi un po’ di riflessioni che abbiamo fatto prima di intraprendere seriamente l’avventura di OFG su Instagram. Tanto per cominciare, ho iniziato a gestire il profilo con più strategia e criterio da quando mi sono messo a scrivere questi articoli. Il nostro profilo è aperto da molti mesi ma era gestito senza un’idea chiara alla base e la differenza si vede. Fondamentalmente cosa è cambiato dalla prima gestione ad oggi?
- Format grafico: abbiamo deciso che il logo deve essere sempre presente quindi abbiamo stampato dei cartellini con logo che teniamo con la mano negli scatti dove il logo di per sé non è presente.
- Frequenza: almeno un post al giorno, questa è l’idea. Speriamo di riuscire a mantenerla così elevata.
- Piano editoriale: in questi giorni la stesura definitiva, ne parleremo tra un paio di settimane nel dettaglio comunque qui sopra direi che è già stato anticipato
- Risorse: oggi possiamo contare sulla collaborazione di più persone che, mi auguro, possano partecipare con più trasporto all’iniziativa.
- Facebook: ora che Instagram ha inserito nell’app la gestione multi-account possiamo anche switchare dall’account personale a quello aziendale in maniera più semplice(anche se non è ancora funzionale al 100%) e vediamo che anche la pagina Facebook ne trae grandi vantaggi. I post che arrivano di Instagram performano 4 volte di più rispetto a quelli pubblicati direttamente. Mah.
{{cta(‘5ab69d86-a8d0-4d0f-bb68-3a720971ec89’)}}
Ok, rileggo questo post dopo un paio di anni e le cose sono cambiate. Ho voluto lasciare quello che avevo scritto per avere con te la possibilità di continuare a parlare di strategia di comunicazione.
Oggi posso affermare che, per l’agenzia, Instagram non è un media strategico. Lavora più che altro sull’immagine ma per noi è complesso trovare il tempo di gestire blog e anche canali social per cui ci siamo fermati un attimo a ragionare su come, se possibile, rendere strategico questo media che a me piace tantissimo. Al momento il profilo è in fase di studio ma non abbiamo ancora capito come fare.
Quello che sappiamo è che ad oggi, utilizzato così, per noi è un peso che non riusciamo a gestire. E piuttosto che gestirlo male, preferiamo pensarci su.
Nel prossimo post vedremo di affrontare l’ottimizzazione del profilo.
Luca Bizzarri
(Topic: Le guide di OFG Advertising, Come fare marketing con Instagram)