Fare marketing con Instagram: ottimizzare il proprio profilo

Fare marketing con Instagram: ottimizzare il proprio profilo

Definita la strategia, abbiamo le basi per aprire il profilo. Ma come lo ottimizziamo? Cosa ci dobbiamo scrivere?  Vediamo di approfondire.

Creazione di un profilo Instagram Business

Innanzitutto è necessario avere un profilo aziendale (o business) che si crea a partire da un account personale: una volta aperto il profilo personale, puoi trasformarlo in un profilo business. Attenzione che per farlo è necessario avere una pagina Facebook aziendale a cui associarlo, la piattaforma importa in automatico le informazioni più rilevanti da essa.

Instagram rimane un mistero? Scarica la guida gratuita!

Con il profilo business di Instagram avrai:

  1. il pulsante "contattaci" visibile sul profilo (aggiunto in automatico in realtà, che include "chiama", "email" e "indicazioni stradali")
  2. la posizione geografica dell'azienda
  3. accesso ad insights e statistiche
  4. una via preferenziale per la promozione dei post (che trovate diro iettamente sotto ad ogni post)

Insomma un bel miglioramento, anche per chiarire ad ogni utente che si tratta di una profilo aziendale e che gli scopi sono diversi rispetto ad un semplice profilo personale. Le informazioni principali, come detto, vengono prese dalla pagina Facebook, per cui non c'è bisogno di lavorare gran che. Una volta creata la connessione tra i profili, assicurati che siano state importate le informazioni giuste. Anzi, ancora prima di connetterli, controlla che la pagina Facebook abbia tutte le informazioni che ti interessano (es: tipologia di settore, indirizzo, numero di telefono, sito web...).

Come dare visibilità ai tuoi contenuti? Scarica la guida gratuita!

Ottimizzare il profilo di Instagram Business

Ecco invece su cosa possiamo lavorare:

  1. Titolo e descrizione del profilo. Il bello e il brutto di Instagram è che per partire ci sono veramente pochi campi da compilare e, proprio perché sono pochi, diventa ancora più importante dare le giuste informazioni. La descrizione quindi deve contenere tutto quello che vuoi che la gente sappia sulla tua Azienda: occhio, i caratteri a disposizione sono solo 150 (valgono però le emoticon che movimentano un po' il testo). Quindi, puoi inserire quel che fai, i prodotti, i servizi, quel che si può acquistare, i vantaggi per gli utenti... qualsiasi cosa ti interessi far sapere, ricordando però che si tratta di un profilo aziendale e non privato. La descrizione è in continuo mutamento, fino a che non trovi quella giusta che ti piace. Riassumendo, diamo voce:
    1. Al tuo slogan o il payoff
    2. A ciò che sei e fai
    3. Ad un tuo hashtag (se l'avete)
  2. Foto di profilo. La foto è importante anche se viene visualizzata piccola, anzi forse proprio per questo: dovrebbe contenere un'immagine chiaramente riconoscibile del brand, qualcosa che anche visto in piccolo rimandi la mente all'Azienda:
    1. Logo o logomark (che è come il logo ma senza lettere)
    2. Colori sociali
    3. Mascotte (se c'è)
  3. Link. Tanto per cominciare se non te ne sei ancora accorto, ogni URL inserito nei post vale come semplice testo per cui l'unico link cliccabile (tappabile, diciamo) è quello che sta sotto alla bio del profilo. Quindi, sceglilo con cura. Puoi anche cambiarlo di volta in volta, a seconda del post che pubblichi e quando vuoi linkare una sezione specifica del sito: in quel caso, nel post, scriverai 'Link in bio'.
4. Storia. Ora è possibile aggiungere un'immagine o un video che verrà visualizzato quando si clicca sull'immagine di profilo. Non è facile riassumere un'azienda in pochi secondi di video, ma almeno ora se clicco sul profilo succede qualcosa e comunque è possibile aggiungere più video e più foto e gestirli successivamente (scaricare, condividere, eliminare). Se non sai cosa metterci, ti capisco ma, in ogni caso, dacci dentro!

Chiedi una valutazione gratuita ai nostri esperti >

La scomparsa dei like da Instagram:

Ormai l'aggiornamento sembrerebbe definitivo ed esteso a tutti gli utenti della piattaforma: a partire dal 26 settembre 2019 i post di Instagram non mostreranno più il numero complessivo dei like ricevuti. Al posto del numerino, infatti, ora i "mi piace" verranno raggruppati con la dicitura "piace a" seguita dal nome di una persona che seguiamo, insieme a "e altri". Cliccando qui sarà ancora possibile vedere tutte le persone che hanno messo like a quel contenuto, senza però avere la conta totale dei profili che hanno partecipato alla popolarità del post.

Questo aggiornamento è molto importante e dovresti tenerne conto se vuoi ottimizzare il tuo profilo Instagram, perché si tratta di un primo tentativo da parte della piattaforma di mettere al centro il contenuto ed il suo vero valore, evitando che che gli utenti mettano like solo perché influenzati dal numerino sotto al post.

La tua azienda non è ancora social e interessa fare marketing con Instagram? Leggi la nostra guida: "Come fare marketing con Instagram".

Luca Bizzarri