Creare una campagna pubblicitaria: i 10 passaggi fondamentali

creare-una-campagna-pubblicitaria-i-10-passaggi-fondamentali

Come si fa una campagna pubblicitaria di successo? Da cosa bisogna partire e cosa si deve escludere?” Porsi le giuste domande fin dall’inizio aiuta a fare un po’ più di chiarezza su quale direzione si vuole intraprendere per raggiungere i propri obiettivi di marketing.

Ovviamente, possono essere molteplici gli scopi e i motivi per cui si pianifica una campagna, dal rafforzare la brand awareness all’incrementare le vendite fino al presentare un nuovo prodotto o servizio.

Scarica i 15 passi per ottimizzare la campagna inbound >

Sta di fatto però che, per ottenere risultati soddisfacenti, è necessario strutturare fin nei minimi dettagli passo dopo passo, non lasciando nulla al caso.

Come si fa una campagna pubblicitaria? Ecco i 10 passaggi da seguire

  • Prima di agire, pianifica!
  • Definisci il tuo obiettivo
  • Identifica le tue buyer personas
  • Rimani coerente con lo stile della tua azienda
  • Scegli un linguaggio efficace ed appropriato
  • Scegli un’immagine accattivante
  • Parla con il cuore
  • Racconta una storia
  • Scegli il canale di comunicazione più appropriato
  • Inserisci una call to action

Vediamoli più nel dettaglio.

1. Prima di agire, pianifica!

Il primo step riguarda l’ideazione e la progettazione, una fase di estrema importanza perché è qui che si determinano le sorti del progetto. Poniti le giuste domande e non importa se non riesci a darti tutte le risposte.

Di sicuro, pensare prima di agire ti aiuterà a comprendere con più chiarezza le scelte da fare e da non fare, a valutare pro e contro e di conseguenza, ad indirizzare il tuo scopo verso la strada del successo.

2. Definisci il tuo obiettivo

Prima di creare ciò che il tuo pubblico vedrà, devi definire il tuo obiettivo. Qual è il tuo scopo? Che tipo di reazione o azione deve suscitare nelle persone la tua campagna pubblicitaria?

Qualunque sia il tuo obiettivo, ricorda che, per poter portare a risultati concreti, deve essere smart, ovvero specifico, misurabile e raggiungibile.

3. Identifica le tue buyer personas

Chiedersi a chi rivolgersi, conoscere bisogni ed esigenze sono fattori indispensabili per capire in quale fase del buyer’s journey deve essere indirizzata la tua campagna pubblicitaria. Anche perché gli utenti hanno necessità e cercano risposte differenti gli uni dagli altri, di conseguenza i contenuti non potranno essere gli stessi per tutti.

Scarica la nuova guida all'inbound marketing >

4. Rimani coerente con lo stile della tua azienda

Definiti pubblico ed obiettivi, puoi finalmente entrare nel vivo della campagna pubblicitaria. Nonostante il suo punto di forza sia il carattere unico ed originale, cerca di rimanere coerente a livello visivo e creativo con la tua azienda e con i suoi valori.

In altre parole, una campagna, da una parte, deve mostrare la sua personale identità e, dall’altra, deve saper interpretare e coniugare insieme stile, esigenze e personalità del marchio.

Essendo un lavoro complesso, un buon consiglio è quello di affidarti ad un team di esperti, in grado di aiutarti a tradurre al meglio queste necessità, trovando l’idea più giusta per il tuo obiettivo e per il pubblico di riferimento.

5. Scegli un linguaggio efficace ed appropriato

Se l’obiettivo è suscitare l’interesse delle tue buyer personas, coinvolgendole verso il tuo prodotto o servizio, di conseguenza, il contenuto e la forma dovranno adattarsi a loro. Il tono e lo stile dovranno risultare semplici, appropriati ed efficaci.

6. Scegli un’immagine accattivante

Come si dice, anche l’occhio vuole la sua parte! Infatti, il livello visivo ha il compito di esaltare e, in un certo senso, assecondare il messaggio comunicativo di cui il linguaggio si fa veicolo. I caratteri, le grafiche e i colori dovranno essere appropriati ed accattivanti, in linea con il tone of voice e con il contenuto che si intende trasmettere.

Lo scopo è andare a sfruttare il potere persuasivo del linguaggio e delle immagini per catturare l’attenzione del pubblico, cercando di suscitare una reazione.

7. Parla con il cuore

Detta così, sembra impossibile! In realtà, non devi fare altro che essere semplice e diretto, dire la verità, non esagerando e non cadendo nel banale. Le persone apprezzano la spontaneità e la genuinità: solo così avrai la loro attenzione!

8. Racconta una storia

Oltre ad essere sincero e diretto, il modo più immediato per coinvolgere emotivamente è raccontare una storia. Con questo, non significa che devi inventare ma, piuttosto che soffermarti sulle caratteristiche tecniche che tutti elencano, distinguiti ad esempio parlando di un episodio o di un’esperienza legata ad un prodotto. Darà più valore e autorevolezza alle tue parole agli occhi del pubblico.

9. Scegli il canale di comunicazione più appropriato

Una volta progettata la parte più creativa della campagna, devi pensare anche su quale canale di comunicazione diffonderla. Dove sono più frequentemente le tue buyer personas? Qual è il posto più adatto per il tuo scopo?

È vero anche che la comunicazione, i media e la pubblicità hanno tutti un incredibile potere persuasivo, ma selezionare è un investimento per il tuo successo futuro.

10. Inserisci una call to action

Cosa serve ad una campagna pubblicitaria per essere di successo? Oltre a target ed obiettivi adeguati, contenuti personalizzati, deve risultare improntata all’azione, offrendo risposte e soluzioni concrete.

L’ultimo step prevede, infatti, l’aggiunta di una call to action per portare le tue buyer personas a proseguire nel processo di conversione, ovvero a compiere un’azione nei confronti della tua azienda.

Ho bisogno di parlare con voi di un mio progetto >

Anche tu vuoi creare una campagna pubblicitaria di successo? Parliamone insieme!