La comunicazione in azienda rappresenta un valido strumento di marketing per il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Grazie ad essa, puoi migliorare e far crescere il tuo business. Tuttavia, solo se la comunicazione è efficace e abbinata ai giusti ingredienti, hai la possibilità di ottenere risultati soddisfacenti.
Video: cosa sono gli obiettivi SMART
Ciò non significa che gli obiettivi di marketing e quelli di comunicazione siano gli stessi. Lo scopo è sì comune e viene definito dal primo. Ma le tattiche e le strategie messe in atto dall’agenzia per raggiungere lo scopo riguardano il piano della comunicazione.
L’importante è definire fin da subito i tuoi obiettivi e capire quali sono i mezzi più adatti a realizzarli.
Se vuoi saperne di più su come la comunicazione possa fare la reale differenza all’interno di un progetto aziendale, in questo post, ti spiegheremo:
- che cos’è la comunicazione efficace
- come organizzarla per gli obiettivi dell’azienda.
Il ruolo della comunicazione, del marketing e della pubblicità all’interno dell’azienda
Prima di parlare di comunicazione efficace, è importante fare chiarezza sulla relazione che intercorre tra la comunicazione, il marketing e la pubblicità. Molto spesso questi termini vengono confusi come sinonimi ma, seppur abbiano stesse finalità, hanno ruoli e significati diversi.
Gli obiettivi di marketing guardano al risultato che l'azienda vuole ottenere, mentre gli obiettivi di comunicazione sono il mezzo tramite cui realizzarlo. Tra di loro, vi è un rapporto di dipendenza: sono strettamente legati e non possono esistere l’uno senza l’altro.
Quindi, possiamo definire la comunicazione come uno strumento a servizio del marketing: essa si esprime tramite diverse forme di espressione, sia verbali sia grafiche, che hanno il compito di trasmettere e diffondere un messaggio.
La pubblicità è, invece, una forma di comunicazione, una delle possibili tattiche messe in atto, attraverso la quale si possono perseguire più facilmente gli scopi prefissati.
Comunicazione efficace: cos’è?
In una qualsiasi conversazione informale, quando parliamo con qualcuno, giustamente vogliamo farci capire ed essere seguiti nel discorso. Non basta, però, che esprimiamo correttamente il concetto. L’interlocutore sarà incuriosito e ci porrà attenzione solo per il modo in cui avremo esposto il messaggio.
In altre parole, la comunicazione è efficace quando l’emittente riesce a far comprendere il messaggio al ricevente nella sua completezza, con i contenuti desiderati.
Ora, un discorso diverso va fatto per la comunicazione in azienda. È vero anche che essa, per essere efficace, deve colpire l’attenzione dell’interlocutore, portandolo a comprendere quanto detto dall’emittente. Ma deve essere collegata ai propri obiettivi aziendali.
Infatti, la comunicazione risulta efficace solo quando serve e raggiunge gli obiettivi aziendali e di marketing, sia interni che esterni. Deve essere chiara, carismatica, credibile e persuasiva, suscitare la curiosità e l’attenzione dell’ascoltatore e raggiungere un obiettivo.
Ecco qualche consiglio per rendere la comunicazione efficace:
- ascolta i bisogni e le esigenze del tuo interlocutore
- comprendilo
- fai attenzione al linguaggio che utilizzi (deve essere chiaro, semplice ed essenziale)
- ricorda di dare tutte le informazioni necessarie affinché il messaggio venga recepito
- comunica in maniera concreta e soddisfacente
- assicurati che il messaggio sia stato compreso
- assicurati che l’interlocutore sia interessato al tuo contenuto.
Comunicazione in azienda: a cosa serve?
Qualunque sia l’obiettivo da raggiungere in azienda, l’importante è stabilirlo e definirlo all’inizio della propria strategia. In modo da avere ben chiaro fin da subito cosa si intende raggiungere e con quali mezzi realizzarlo.
Sono molteplici gli obiettivi che ti puoi prefiggere, come mantenere nel tempo un’immagine positiva del tuo brand oppure contribuire all’arricchimento dell’identità aziendale. E numerose sono le attività di comunicazione ad essi corrisposti, come aumentare la brand awareness, comunicare le promozioni, educare, mostrare i propri prodotti/servizi e la loro esclusività rispetto ai competitor.
Se, ad esempio, vuoi ottenere più visualizzazioni sul tuo sito e, di conseguenza, attrarre nuovi clienti, una delle tattiche possibili sarà quella di comunicare e “pubblicizzare” i punti di forza del tuo brand.
Come organizzare la comunicazione in azienda
Per mettere in atto una comunicazione aziendale davvero efficace, sono necessari pianificazione e un team di esperti. A tal proposito, si può scegliere se organizzare la comunicazione internamente, creando un reparto ad hoc. Il primo step? Definire gli obiettivi che vuoi raggiungere! Oppure puoi esternalizzare tutte le attività, affidandoti quindi ad un’agenzia esterna. In alternativa, la si può strutturare con formula mista, gestendo alcune attività dall’interno e altre dall’esterno tramite l’agenzia.
Se stai cercando un'agenzia con cui iniziare a collaborare e a cui affidare la comunicazione della tua azienda, non esitare a contattarci!