Fare marketing con Instagram: crea e definisci la tua guida di stile in 6 punti

Instagram-marketing-i-6-punti-per-le-nostre-style-guide-social-media-advertising-agency.jpg

Stabiliti i punti fermi del nostri piano editoriale, i pilastri che ne fondano l'essenza, oggi cerchiamo di capire come puoi mettere in pratica la tua strategia.

Ricordati che su Instagram sono importanti i contenuti, ma anche il "look and feel", ossia lo stile delle immagini e foto che posti sul tuo profilo. Lo stile deve essere uniforme e coerente per renderti 'riconoscibile'.

Vediamo allora insieme come puoi creare e definire la Guida di Stile o Style Guide della tua presenza su Instagram in 6 punti.

Instagram rimane un mistero? Scarica la guida gratuita!

Le styleguide in 6 punti

Le Style Guide definiscono l'estetica dei post, impongono le regole (che noi ci siamo imposti in realtà) per far sì che ogni post sia riconoscibile e possa essere legato al nostro brand. Le linee guida si compongono di 6 punti principali:

  1. Composizione, ovvero l'insieme degli elementi presenti nelle nostre foto. Non essendo tutti esperti di fotografia è bene stabilire delle regole, anche per uniformare per quanto possibile diversi scatti fatti da diverse persone. Ad esempio?
    • Uniformità dello sfondo
    • Spazio extra per eventuale testo
    • Regola dei terzi, che magari affronteremo più avanti per il momento guardatevi Mamma Wiki
  2. Palette di colori, al di là del colpo d'occhio i colori aiutano a rendere più familiari le immagini, meglio ancora se i colori sono almeno in parte legate ai colori sociali o a quelli in cui il brand si muove con più frequenza.
  3. Caratteri (font), sarebbe opportuno avere un unico font su tutti i materiali. In realtà non è propriamente necessario: ad esempio noi per i nostri post della stessa tipologia usiamo lo stesso font anche se non è il nostro "ufficiale". Può anche essere che vengano usati diverso font in diversi colori, purché siano il frutto di una decisione strategica sottostante: insomma, l'importante è che sotto ci sia un pensiero che abbia un senso.
  4. Filtri, che rendono le foto più interessanti e sono semplici da usare. Quello che consiglio è di sceglierne 2 o 3 e giocarsela con quelli per dare continuità al trattamento. C'è la possibilità anche di editare manualmente ogni singola caratteristica della foto, noi solitamente tocchiamo luminosità, contrasto, struttura, saturazione, raramente il colore, alte luci e ombre, vignettatura e qualche volta l'effetto di sfumatura radiale. Insomma cerchiamo di dare un senso di trattamento comune a tutte le foto.Chi è un Influencer? Scarica gratuitamente la guida all'influencer marketing>
  5. Testo, quello sotto alle immagini dico. Abbiamo a disposizione 2.200 caratteri ma alla terza riga in anteprima il testo se troppo lungo viene troncato. Il testo è l'altro modo attraverso cui comunicare in Instagram e non necessariamente meno importante, quello che conta è trovare uno stile e seguirlo fino alla morte.
  6. Hashtag, che identificano categorie di argomenti e servono agli altri utenti per trovare i nostri post. Sono molto importanti perché ormai sono diventati il principale metodo di ricerca.

Eventualmente per tenerli separati dal testo, li puoi aggiungere nel primo commento, appena sotto il post pubblicato. Inoltre sarebbe opportuno scegliere gli hashtag da aggiungere ad ogni tipologia di post. Ma come scegliere quelli giusti? Beh noi abbiamo trovato delle liste su internet per cominciare e prendere confidenza. Per quelli che hanno più tempo da dedicare consigliamo di postare una foto con un paio di hashtag inerenti e poi cliccare su altre foto postate da altri con lo stesso hashtag e selezionare, da queste, quelli che riteniamo più interessanti.

Scarica la selezione di social media case histories >

Ah, ricordiamoci sempre che possiamo mettere al massimo 30 hashtag per post, pena la pubblicazione senza alcun testo della foto.

Vuoi approfondire come utilizzare Instagram?^ Leggi la nostra Guida: Come fare marketing con Instagram.

  1. Com'è fatto Instagram, panoramica del social media
  2. Instagram è il mezzo giusto?
  3. Delineare una strategia S.M.A.R.T.
  4. Costruire un piano editoriale di successo
  5. Ottimizzare il proprio profilo Instagram
  6. Anatomia di un post efficace: best practices
  7. Shoppable links
  8. Breve guida alle Instagram Stories

Luca Bizzarri

(Topic: Le guide di OFG advertising, Fare marketing con Instagram)