Nei post precedenti, ti abbiamo detto che anche la pagina aziendale di Linkedin ha valore SEO, dal momento che i motori di ricerca la possono indicizzare.
Si tratta di una bella opportunità di visibilità nelle ricerche web! Vuoi sapere come sfruttare al meglio questa opportunità per il tuo brand?
In questo articolo ti spiegheremo le best practice SEO per la pagina aziendale LinkedIn e come ottimizzarla per i motori di ricerca.
La SEO per tua pagina aziendale LinkedIn
Ogni giorno gli utenti lanciano milioni di ricerche nel web per trovare approfondimenti, spiegazioni o referenze dei topic o dei brand che interessano loro.
La tua pagina aziendale LinkedIn rappresenta a tutti gli effetti un efficace biglietto da visita da presentare agli utenti on line sul tuo business e sulla tua attività.
Ma non solo: può anche essere uno strumento di traffico e - perché no -, di lead generation (se vuoi approfondire come utilizzare Linkedin per creare nuovi contatti puoi leggere il nostro post sul social selling).
Il tuo obiettivo, allora, deve essere quello di fare in modo che la tua company page compaia nella SERP di ricerca.
Come si fa? Utilizzando le seguenti best practice SEO per ottimizzare la tua pagina aziendale!
1. Usa le keyword per la tua Company Page
Le keyword che hai già individuato e probabilmente selezionato per ottimizzare il tuo sito e i tuoi contenuti possono essere utilizzate con efficacia anche per la Company Profile Page di Linkedin.
Scegli le keyword che meglio descrivono il tuo brand e la sua attività dal punto di vista dell’utente (cioè, le parole che digitano gli utenti nelle query per trovarti) e che, per esempio, possono essere keyword legate ai seguenti aspetti:
- il tuo settore di attività
- il luogo in cui esso si trova
- le tue specialità
Dove utilizzare le keyword nella tua pagina aziendale Linkedin?
Tagline aziendale
Google mostra fino a 156 caratteri del testo della tua pagina nei risultati di ricerca, per questo Linkedin consiglia di inserire le parole chiave all'inizio della tagline, in modo che esse siano immediatamente disponibili per motori di ricerca ed utenti e li aiutino a capire rapidamente di cosa stai parlando.
La tagline è la breve frase che c’è sotto la cover della tua pagina.

Descrizione del tuo brand “Chi siamo”
Tra le voci della tua pagina aziendale Linkedin, c’è la sezione ‘Chi siamo’ dove puoi inserire la descrizione del tuo business.
Si tratta di una scheda che può accogliere anche un testo abbastanza lungo, dove puoi fornire una panoramica dettagliata sulla tua azienda: chi siete, cosa fate...
Keyword alla mano, scrivi un testo breve e accattivante che descriva la tua attività.
Linkedin consiglia di toccare i seguenti punti:
- Visione: quale futuro vogliamo contribuire a creare?
- Missione: come possiamo creare questo futuro?
- Valori: chi siamo? Come lavoriamo?
- Posizionamento: cosa rende diverso il nostro marchio?
- Tagline: il nostro marchio si riassume in una linea.
- Prodotti/Servizi: ecco cosa forniamo.
Completa la descrizione con l’url del tuo sito e le informazioni richieste (indirizzo, dimensione dell’azienda… se vuoi approfondire, leggi il post come creare una pagina aziendale Linkedin).
A questo proposito, i dati di Linkedin dimostrano che le pagine più complete di informazioni ricevono il 30% di visite in più alla settimana rispetto a quelle incomplete.
2. Pubblica update costanti per renderti visibile a Google
Anche le tue pubblicazioni possono concorrere a rendere la tua pagina aziendale Linkedin più visibile nel web. Per questo, Linkedin consiglia come best practice SEO da applicare alla pagina anche la pubblicazione regolare e costante di aggiornamenti sulla pagina aziendale.
I contenuti aggiornati, infatti, vengono indicizzati e aiutano il motore di ricerca a riconoscere la tua pagina come fonte attiva e preziosa di informazioni.
Se non sai ancora come funziona LinkedIn, ma vuoi integrare questo social nella tua strategia consulta la Guida LinkedIn di OFG Advertising, Agenzia di Comunicazione a Milano.
Federica Galimberti