Dopo gli approfondimenti delle scorse settimane su come fare marketing con Instagram, vediamo ora come ottimizzare le foto in modo che ottengano il maggior successo possibile. Quali sono quindi le caratteristiche del post perfetto?
- Ricordi la regola dei terzi cui abbiamo accennato? No? Fondamentalmente si tratta di dividere l'inquadratura in una griglia 3x3, in terzi appunto, e utilizzare le linee di intersezione degli spazi per focalizzare l'attenzione sui particolari cui vogliamo dare maggior risalto. In altre parole, se poni il tuo soggetto e la linea dell'orizzonte non esattamente al centro della foto, sarà più semplice per chi guarda dare il giusto peso alle tue intenzioni. La foto risulterà in ogni caso più interessante e movimentata.
- Usa una foto ad alta qualità, almeno al doppio della risoluzione richiesta da Instagram che significa almeno 1.000/1.200 pixel di lato. Tradotto in italiano, evita di scattare direttamente da Instagram, ma scatta la foto dalla fotocamera ed importala in un secondo momento.
- E luce fu! Se stai facendo una foto al tuo prodotto, non c'è bisogno di un effetto ombra che drammatizza: il modo migliore per farlo risaltare è illuminarlo il più possibile. Ancora una volta, se non hai a disposizione un set fotografico, sutilizza la luce del sole diretta o filtrata da una finestra se sei in un posto al chiuso.
- Fai domande dirette per aumentare l'engagement, vale a dire che è meglio "quale vorresti indossare, il blu o il rosso?" piuttosto che "Quale preferisci?".
- Chiudi con una CTA, solitamente è qualcosa del tipo "clicca sul link nella bio".
- 11 Hashtags. I post con 11 o più # sono quelli che riscuotono più successo ed engagement.
- Rispondi ai commenti. La fiducia che un cliente ripone in un brand è uno dei principali vettori per l'acquisto: utilizza un tono rassicurante e fermo, secondo le linee guida che hai stabilito e andrà tutto bene.
Ok, hai scattato la foto e sai cosa scrivere nel post. Ora che filtri usi? In linea di massima, tratta la foto come ti piace secondo le style guide che hai fissato (se vuoi approfondire come definire le tue linee di stile, leggi il post su Come definire le tue style guides). Tieni comunque in mente che le foto:
- più luminose generano in media il 25% in più delle interazioni rispetto alle foto molto scure;
- con maggior campo libero ottengono il 30% in più di like. Foto con close up che non consentono di vedere il background sono considerate troppo confuse;
- con un solo colore dominante creano il 20% in più di engagement rispetto a foto con molti colori;
- molto desaturate performano il 15% in più;
- con una texture molto accentuata (ad esempio tessuti o legno piuttosto che un fondo a colore piatto come un muro liscio) hanno circa l'80% in più di gradimento;
- con volti umani piacciono, perché ogni tanto danno una parvenza di umanità all'azienda. Non è chiaro se la bocca a paperella aiuti nei selfie o meno, ma ci stiamo attrezzando per capirlo.
Vui approfondire come Instagram? Leggi la nostra Guida di OFG Advertising: come fare marketing con Instagram.
Luca Bizzarri