LinkedIn Pulse: cos'è e come si usa

linkedin-pulse-cose-e-come-si-usa-ofg-advertising-agenzia-di-comunicazione-a-milano-

Conosci Linkedin Pulse? Se non ne hai mai sentito parlare, ma la tua strategia digitale prevede anche Linkedin, è arrivato il momento di scoprire lo strumento per il blogging e i long content del social network business. In questo post ti guideremo alla scoperta di questo strumento, spiegandoti cos’è, come funziona e come puoi utilizzare Linkedin Pulse.

Come gestire la pagina LinkedIn aziendale. Scarica la guida >

Cos’è e come si usa Linkedin Pulse

Linkedin Pulse è una feature di publishing disponibile per i profili personali che consente di scrivere blog post all’interno del social network. Si tratta quindi di una vera e propria piattaforma che può essere equiparata ad un blog, dove puoi scrivere articoli lunghi.

L’utilizzo di LinkedIn Pulse è molto semplice e intuitivo: dal proprio profilo personale, basta cliccare sulla barra dell’aggiornamento di stato e selezionare la voce “scrivi un articolo”.

Cliccando su questa voce accederai alla pagina del text editor di Pulse con diverse funzioni di editing disponibili. I testi creati con blog Pulse, infatti, possono essere formattati come qualsiasi testo di post blog, puoi quindi inserire grassetti, corsivi e quant’altro.

All’interno di un articolo su Linkedin Pulse puoi:

  • Inserire titolo e sottotitolo
  • Inserire immagini e/o video
  • Creare citazioni
  • Inserire link esterni
linkedin-pulse-cose-e-come-si-usa-ofg-advertising-agenzia-di-comunicazione-a-milano-1

Una volta che avrai finito, clicca in alto a destra su “pubblica”, inserisci un breve estratto del tuo articolo con hashtag relativi al topic (es: #digitalmarketing) e condividi l’articolo su Linkedin. La piattaforma ti da la possibilità di condividere il post anche sui tuoi altri canali social media (Twitter, Facebook).

10 passi per ottimizzare la tua pagina aziendale di LinkedIn >

Quali sono i benefici di pubblicare su Linkedin Pulse?

Pulse non è solo la piattaforma di blogging di LinkedIn, ma è anche un potente strumento di visibilità e di posizionamento sia dentro il social network che fuori.

I long content creati con Pulse sono tra le fonti primarie da cui attinge il motore di ricerca interno di Linkedin. Prova a digitare un qualsiasi topic nella barra di ricerca del social network: tra i primi risultati, ci sono proprio gli articoli di Pulse!

Un ottimo asset per per far crescere la visibilità e l'awarenss e favorire l’incontro tra il tuo brand o la tua professionalità e gli utenti della piattaforma social, non pensi?

Ma non solo: i contenuti di Pulse sono indicizzati come una qualsiasi pagina web dai motori di ricerca esterni e quindi si rivelano anche un valido strumento di:

  • SEO
  • traffico

grazie ai link che si possono inserire nel testo (se vuoi approfondire come puoi usare gli articoli di Pulse per portare traffico al tuo sito, leggi questo post).

10 passi per ottimizzare la tua pagina aziendale di LinkedIn >

Cosa pubblicare su Linkedin Pulse

Ora che ti abbiamo spiegato che cos’è Linkedin Pulse e perché usarlo, vediamo che tipo di contenuti puoi pubblicare. Puoi usare il publisher di Linkedin per:

  • rilanciare post blog dal blog della tua azienda o da terzi: puoi fare un copia incolla dei post che hanno funzionato di più o sono più interessanti, inserendo il link al sito. Alcuni creator e influencer di Linkedin per segnalare che il post è un rilancio dei contenuti inseriscono a chiusura del testo una frase che rimanda alla fonte (es: “Come originariamente pubblicato su…");
  • pubblicare approfondimenti su notizie o trend del tuo settore originali, proprio come se scrivessi un blog post.

Come tutti i contenuti condivisi su Linkedin, anche per Pulse va individuata una frequenza di pubblicazione. Le best practice dei Linkedin Creator consigliano di non superare le due pubblicazioni al mese e di rilanciare i post di Pulse tramite status update che diano un estratto dell’articolo e linkino l’articolo della piattaforma.

Per il resto, valgono le indicazioni che si usano per scrivere i post blog, poni quindi attenzione a:

  • scelta delle keyword (come ti abbiamo detto l’articolo viene indicizzato sia dentro che fuori Linkedin);
  • titoli e sottotitoli (H1 e H2);
  • immagini header e dentro il testo.

Se vuoi approfondire e sapere come usare Linkedin per la tua strategia digital, leggi la nostra guida di OFG Advertising: Come gestire una pagina aziendale di Linkedin.

Non hai tempo di leggere la guida su LinkedIn? Scarica il PDF >