Come abbiamo visto, LinkedIn è uno strumento di digital marketing che permette di perseguire diversi fini. In questo nuovo post, vedremo insieme come leggere gli Analytics della tua pagina aziendale LinkedIn e capire grazie ad essi se stai raggiungendo i tuoi obiettivi.
Il social network business ha apportato di recente alcune implementazioni importanti alla sezione degli Analytics e conoscere a fondo le metriche di misurazione dei risultati ti aiuterà a monitorare la tua strategia social. In particolare potrai:
- avere in tempo reale i risultati del tuo lavoro su Linkedin
- capire quali contenuti funzionano di più
- sapere con quali persone stai interagendo.
Le company page rendono due tipi diversi di analisi dati che puoi consultare sul menù che trovi immediatamente sotto la tua immagine di copertina:
- "Analisi"
- "Attività"
Andiamo a vedere nello specifico come analizzare queste due tipologie di dati.
I LinkedIn Analytics del tuo piano editoriale: attività.
Quando ti colleghi alla tua pagina LinkedIn puoi già visualizzare un'overview delle più importanti statistiche degli ultimi 30 giorni nella Dashboard e che riguardano:
- numero di visitatori della pagina (quante persone hanno visitato la tua pagina)
- numero di impression dei post (quante persone hanno visto i contenuti postati sulla Company page)
- numero di follower (quante persone hanno iniziato a seguire la tua pagina)
Queste informazioni sono utili per ottenere una panoramica generale, ma per misurare davvero i risultati devi scavare più a fondo.
Per andare in profondità devi cliccare sulla voce “Attività” (se usi Linkedin in inglese questa funzione si chiama "Activity Dashboard").
Qui puoi visualizzare le statistiche delle interazioni rispetto ai tuoi contenuti:
- consiglia (like)
- condivisioni
- commenti
- menzioni
Questo tipo di statistiche svela non solo il livello di coinvolgimento degli utenti in pagina, ma la qualità dei tuoi contenuti. Ricordati che Linkedin premia i contenuti di qualità con un algoritmo che fa salire quei post che ricevono molta interazione.
I Linkedin Analytics sui tuoi follower: “Analisi”
Il secondo livello di dati è legato all'analisi di tre categorie di dati, che sono racchiuse nell’Analytics Dashboard:
- Visitatori
- Aggiornamenti
- Follower
Diamo un'occhiata a queste categorie in modo più dettagliato, in quanto in questa sezione dei Linkedin Analytics puoi avere accesso ai dati socio-demografici dei tuoi utenti e capire chi sono. In particolare puoi conoscere:
- da dove provengono i tuoi visitatori/follower
- a quale categoria professionale appartengono.
Potrai leggere i dati secondo diversi parametri, che puoi selezionare dal menù a tendina per ogni categoria di dati. Per esempio:
- temporali: quando vengono visualizzati i tuoi contenuti;
- qualitativi: quante interazioni hai ricevuto, le condivisioni, le visualizzazioni e la percentuale di interesse (CTR) tra il livello di interazioni e di visualizzazioni;
- demografici: il ruolo professionale dei tuoi visitatori e follower, la geolocalizzazione, il ruolo in azienda e le dimensioni dell'azienda.
L’interpretazione dei dati
Leggere i Linkedin Analytics ti svela cosa sta funzionando nella tua strategia su questo canale. Per esempio, puoi confrontare i dati dei tuoi follower con quelli dei tuoi visitatori: se c'è una discrepanza tra i dati demografici delle persone che visualizzano la tua pagina e i tuoi follower, potrebbe significare che c'è una disconnessione tra il contenuto che stai condividendo e le informazioni sul tuo profilo.
Se non sai ancora come funziona LinkedIn, ma vuoi integrare questo social nella tua strategia consulta la Guida LinkedIn di OFG Advertising, Agenzia di Comunicazione a Milano.