Cos'è la Content Distribution: capire il nostro Target

Cos'è la Content Distribution: capire il nostro Target

 

Non hai tempo adesso di leggere la Guida? Scarica gratuitamente il PDF >

 

Cos'è la content distribution? Oggi parliamo di target e ci concentriamo sulla prima fase: studiare. Studiare come i nostri consumatori interagiscono con il nostro brand. Studiare se usano Social Media e quali. Studiare se si collegano via desktop o mobile. Studiare quali altri siti di informazione o contenuti frequentano. Studiare se sono attenti alle promozioni o a operazioni di loyalty. Insomma, prima di procedere oltre, facciamoci un'idea di chi sono e cosa fanno (digitalmente parlando). I cosiddetti First Party Data, informazioni dirette che l'azienda ha a disposizione sui propri consumatori (che si contrappongono ai Third Party Data che invece sono DB che si possono acquistare, appunto, da terze parti) ci possono aiutare ad identificare:

  1. Quali sono i consumatori che interagiscono con il nostro Brand
  2. Quali sono i nostri potenziali clienti
  3. Quali sono i consumatori che sono quasi diventati clienti (abbandonando poi il carrello, per esempio)

10 passi per ottimizzare la tua pagina aziendale di LinkedIn >

Queste informazioni sui consumatori ci aiutano a definire quali possono essere i contenuti da produrre e quali i mezzi giusti per veicolarli. Questa analisi più profonda ha un altro indubbio vantaggio: scavare nel mondo dei nostri consumatori per comprenderli meglio ci porta a scardinare le solite logiche con cui l'Azienda considera il mercato per aprire nuove possibilità. Considerare la diversità ci porta ad escludere i modelli di analisi dei consumatori che conosciamo già evitandoci di reiterare le nostre solite strategie permettendoci di aprire la mente.

COS'È LA CONTENT DISTRIBUTION: CAPIRE IL NOSTRO TARGETProprio a questo proposito, consideriamo i nostri consumatori o i nostri follower con un elevato tasso di engagement. Ora pensiamo ad un ecosistema di consumatori/followers (quindi per una volta non centrato sul nostro Brand o sui nostri mezzi di comunicazione) che genera WOM tra gli amici e conoscenti che condividono gli stessi valori, interessi e status sociale dei nostri consumatori (possiamo avvalerci di strumenti come Facebook's Advertising tool o Google Customer Match per capire come i consumatori si comportano e quali sono i loro interessi). A questo punto se mixiamo tutte le informazioni in nostro possesso, dovremmo ottenere informazioni su tutti i gruppi dell'ecosistema qui evidenziato.

Per ritornare con i piedi per terra in definitiva quello che deve essere evidenziato è che:

  1. per ogni gruppo di persone esistono dei contenuti interessanti
  2. per ogni segmento di target esistono dei (social) media interessanti
  3. ogni segmento ha abitudini e modalità di reperimento delle informazioni pre-acqusito
  4. ogni gruppo di consumatori legge o partecipa a discussioni o topic per lui interessanti
  5. ognuno di noi ha dei brand che preferisce

Scarica il tuo Dizionario di Digital Marketing

Si tratta di trovare il giusto mix di ognuno di questo fattori e incastrarli in una strategia di social media marketing che abbia un senso.

Interessa appfondire cos'è la Content Distribution? Ecco la guida di OFG Advertising:

  1. Cos'è la content distribution
  2. Perché i tuoi post sui Social (Facebook) non si vedono
  3. Customer Journey, touchpoints, pianificazione media
  4. Pianificare la promozione dei contenuti
  5. Misurare i risultati in base agli obiettivi

Per distribuirlo, è necessario avere un contenuto pronto all'uso. Scopri cos'è lo storytelling e come adattarlo alla propria strategia di marketing.

Luca Bizzarri