Molti credono che un evento in grande stile debba vantare una presenza di pubblico davvero ampia: nulla di più sbagliato! Ogni azienda, infatti, dovrebbe mirare a collaborazioni ben studiate con influencer che possano mostrare i prodotti a consumatori realmente interessati e curiosi di sapere di più sulle novità relative ad un determinato prodotto o servizio o brand.
Per questo motivo, abbiamo pensato di stilare alcuni suggerimenti che potranno tornarti utili per organizzare un evento con influencer in modo intelligente, sfruttando al meglio le risorse a disposizione per dare alla tua azienda il risalto che merita.
Il modo migliore per contattare un influencer
Andiamo subito al punto focale: come si fa a mettersi in contatto con un influencer? Rispondere a questa domanda, in realtà, è più semplice di quanto si potrebbe pensare.
Quasi tutti gli influencer presenti sul web, infatti, sono rappresentati da agenzie che si occupano di gestire la loro immagine, organizzare i loro eventi e, sopratutto, concordare i cachet con le aziende che richiedono la loro presenza.
Se è vero che molti influencer hanno di fatto fondato proprie agenzie di rappresentanza, è anche vero che numerosi altri preferiscono ancora affidarsi ad agenzie terze, come ad esempio, agenzie di Influencer Marketing.
In ogni caso, il primo passo da fare è quello di contattare il canale di rappresentanza ufficiale della persona che si intende coinvolgere: potrebbe trattarsi di un'agenzia specializzata, ma anche di una pagina Facebook dedicata o di un indirizzo mail riportato sull'account ufficiale di Instagram. Un messaggio breve ma deciso, scritto con un tono cortese e professionale può essere il primo modo per far breccia nel cuore dell'influencer da contattare e invogliarlo a collaborare con noi.
Il fatidico "Si!"
No, non stiamo pensando di convolare a nozze con il nostro influencer: tutto ciò che vogliamo è che il volto noto che abbiamo scelto accetti di collaborare con noi.
Diventa quindi essenziale trattare nel modo migliore, utilizzando strumenti di comunicazione adeguati. Se una mail può essere discreta e adatta ad un primo contatto, è anche vero che nulla può battere un incontro con il diretto interessato, anche virtuale: un colloquio su Skype, una telefonata o un pranzo di lavoro possono essere passi essenziali per convincere l'influencer e il suo team a collaborare con noi.
E' fondamentale l'organizzazione dell'evento in sé e la definizione di tutti i suoi aspetti:
- cosa farà l'influencer?
- per quanto tempo dovrà rimanere presso il luogo scelto?
- su quali canali, con quali modalità (per esempio, con mention dei presidi ufficiali del brand) e quando comunicherà l'evento alla propria fan base?
- quale hashtag dovrà utilizzare?
Ogni dettaglio diventa fondamentale e deve essere deciso in tempo.
Immaginiamo di voler organizzare un evento con una nota influencer nel campo della cosmesi. Potremmo chiedere alla nostra collaboratrice di truccare una modella, offrire un trucco gratuito ad alcune followers scelte tra il pubblico o semplicemente di farsi fotografare con gli ospiti: ogni scelta deve essere ponderata e dipende da tempi, spazi e budget a disposizione.
La condivisione sui social: quando, come e dove
Dopo aver contattato l'influencer e averlo convinto a collaborare con noi, è bene stabilire quanti e quali contenuti condividere sui social. Troppi contenuti potrebbero urtare i followers, ma immagini e video condivisi nel momento giusto sono un ottimo invito ad approfondire le conoscenze di un determinato prodotto e a cercare ulteriori post su quanto mostrato, dando vita al famoso passaparola tanto ricercato dalle aziende.
Il report dell'evento: perché è essenziale
A chiusura dell'evento, il lavoro per l'azienda non è ancora finito. E' proprio in questo momento per organizzare le attività di report, utili per capire l'effettiva efficacia di quanto organizzato e il reale potere degli influencer scelti sui futuri acquisti dei followers.
Quale è stata la risposta da parte del target a cui si mirava? Come è stato accolto il prodotto mostrato? Ci sono suggerimenti da parte degli influencer? Ogni dettaglio diventa essenziale per programmare al meglio il prossimo evento e trovare la strategia vincente per il proprio brand.
Ricorda che a fare la differenza tra un vero influencer e un blogger non è nel numero di seguaci, ma nella capacità di lanciare nuove tendenze che, in breve tempo, diventeranno un vero must.
Se ti stai chiedendo quali influencer invitare al tuo evento e quali potrebbero essere i loro cachet, leggi Le Guide di OFG Adveritising: Influencer Marketing!