Se è vero che Facebook è il re dei social con i suoi 2 miliardi di utenti attivi, è anche vero che riuscire ad emergere non è semplice. Come fare per spiccare?
Un buon consiglio è quello di ispirarsi a chi è già riuscito a creare una community attiva: scopriamo dieci esempi di pagine Facebook da seguire!
Le pagine Facebook che devi seguire
1. Four Season Hotel
Una prima grande lezione su come gestire una pagina Facebook. Lo staff del Four Season Hotel di New York non si limita a parlare della struttura, ma racconta le esperienze di viaggio degli ospiti: si tratta della tecnica dello storytelling, usata per incantare il pubblico e avvicinare nuova clientela.
2. Pasta Garofalo Creare contenuti originali e sfruttare il passaparola: il lato "napoletano verace" dell'azienda viene messo in mostra in tutto il suo splendore, ironizzando su fatti di attualità o collegandosi ad aspetti della cultura popolare.
3. The Knickerbocker Hotel In questo caso, si tratta di una pagina da seguire per imparare la strategia di comunicazione strettamente visual. Le foto spettacolari degli interni e della vista dall'hotel fanno scattare immediatamente la voglia di prenotare la propria camera e di partire per un viaggio da sogno a New York!
4. Room Mate Hotel Da Madrid arriva uno degli esempi meglio riusciti di video marketing per Facebook. L'approccio combinato tra il social e YouTube ha permesso di creare contenuti su misura per gli utenti. Come nel caso del Four Season, si racconta tutto ciò che di bello può offrire la città, senza limitarsi a parlare della struttura.
5. Kimpton Hotels & Restaurant Il tipico esempio di come una pagina ben gestita sia quella che offre non soltanto contenuti ben curati, ma anche un servizio assistenza attento e costante. Lo staff dell'hotel, infatti, risponde ad ogni interazione degli utenti, fidelizzando i vecchi clienti e invogliando nuovi visitatori a chiedere informazioni.
6. Intel Il successo della pagina Facebook di Intel è dovuto all'utilizzo della regola del 70/20/10. Di cosa si tratta? In parole povere, il 70% dei contenuti è formato da notizie utili, cioè coerenti con il brand e ciò che rappresenta. Il 20%, invece, è rappresentato da contenuti condivisi sa altre fonti e il restante 10% è invece collegato a offerte sui prodotti.
7. Monster Energy
Si punta sull'idea del prodotto e non sulla sua immagine. Auto da corsa, snowboard e videogiochi hanno aiutato il brand a costruire l'immagine percepita, senza mostrare la classica lattina di energy drink.
8. Oreo
Chi ha voglia di un biscottino? Oreo propone video e post in grado di stimolare l'attenzione e l'appetito dei follower: il modo migliore per vendere un prodotto davvero unico!
9. Coca-cola Company
Coca-Cola Company si concentra sui grandi eventi, motivo per cui propone video e foto estremamente focalizzati. Un esempio? Durante le Olimpiadi di Sochi, Coca-cola Company ha immaginato dei CokeGames, giochi olimpici paralleli da giocare con i tappi o le bottigliette.
10. Tempo
Anche in questo caso, si gioca sul livello emozionale. Il brand di fazzoletti pensa all'utilizzo dei suoi prodotti quando ci si commuove per una sopresa inaspettata, ad esempio, e usa lo storytelling con video e immagini mirate.
E tu, come farai a farti notare? Scopri le strategie di OFG Advertising!